acquista subito

Olio nuovo Extravergine 2017 da olive Frantoio, Moraiolo e Leccino

Olio nuovo Extravergine 2017 da olive Frantoio, Moraiolo e Leccino, raccolte a mano e spremute a freddo con procedimento meccanico

02/12/2017

E' arrivato Olio nuovo Extravergine 2017 da olive Frantoio, Moraiolo e Leccino dell'azienda agricola Uccellarona. L'olio è ottenuto esclusimente da olive toscane, raccolte a mano e spremute a freddo con procedimento meccanico. Mai come quest'anno le condizioni climatiche hanno favorito un raccolto di olive sane, ben mature e ricche di olio ,con rese che sfiorano e addirittura superano il 20%. Questi fattori, uniti all'assenza di trattamenti hanno prodotto un'olio dalle ottime caratteristiche organolettiche testimoniate dalle seguenti analisi

Acidità: 0,10 ol.%

Numero di Polifenoli: 163 mg/kg

Nemero di Perossidi: 3,00 mEO/Kg

Se vuoi acquistare l'olio per te o per un sempre apprezzato regalo di natale contattaci attraverso il segente link:

Richiedi informazioni

Se vuoi maggiori informazioni sulle caratteristiche organolettiche dell'olio clicca il seguente link

Caratteristiche organolettiche

Galleria immagini

@AREA1_100754

Produzione

  • Caratteristiche organolettiche dell'olio

    Caratteristiche organolettiche dell'olio

    dicembre 2017

    Le caratteristiche organolettiche dell'olio sono parametri fondamentali per definire la qualità dell'olio. Acidità   tenore di acidità in un olio è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti da irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Questa alterazione si vefilica in condizioni non idonee ...

    (leggi tutto)

  • POTATURA

    In tutte le piante di interesse produttivo, ed a maggior ragione nell’olivo, vale il famoso detto che recita: “In molti tagliano, ma in pochi potano”. Infatti, molto spesso, le potature sono viste come un semplice ridimensionamento della chioma dell’albero, e per questo sono effettuate seguendo canoni più estetici che ...

    (leggi tutto)

  • RACCOLTA delle OLIVE

    Le olive maturano solitamente in Ottobre- Novembre. Ovviamente, oltre che in base al tipo di olivo, il momento ideale per la raccolta varia in ragione delle condizioni climatiche stagionali. Durante la maturazione dell'oliva si ha un graduale aumento della percentuale di olio ed una progressiva diminuzione di quella acquosa. E' quindi importante ...

    (leggi tutto)

  • FRANGITURA delle OLIVE

    Le olive vengono portate al frantoio entro pochi giorni dalla raccolta per conservare intatta tutta la fragranza del succo. Vengono pesate e poi depositate all'interno di una tramoggia. Dopo essere state lavate e separate da eventuali foglie e rametti vengono macinate per liberare l'olio dalla polpa. L'ultima  fase è la centrifuga ...

    (leggi tutto)