acquista subito

Azienda Agricola Uccellarona

L'Uccellarona, l'azienda agricola detiene geograficamente tutte le caratteristiche ottimali alla produzione dell'olio: si trova sul Motalbano, a 100m sul livello del mare, in provincia di Firenze, gode di una posizione particolarmente ben esposta. E' circondata dalla macchia mediterranea, dai suoi profumi, da una natura eccezionalmente genuina e vigorosa. Un piccolo paradiso per gli amanti della natura e della vita genuina.

L'azienda dispone di una superficie totale di sei ettari ed oltre 500 piante di olivo cresciute su un terreno anticamente sottratto al bosco e terrazzato con muretti a secco. Gli olivi appartengono a tre principali varietà (“Frantoio”, “Muraiolo”, “Leccino”) e vengono coltivati  con  medoto ed attenzione.

Qui nasce il nostro olio extra vergine di oliva espressione della nostra terra, delle nostre colline.

 

Galleria immagini

@AREA1_100754

Produzione

  • Caratteristiche organolettiche dell'olio

    Caratteristiche organolettiche dell'olio

    dicembre 2017

    Le caratteristiche organolettiche dell'olio sono parametri fondamentali per definire la qualità dell'olio. Acidità   tenore di acidità in un olio è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti da irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Questa alterazione si vefilica in condizioni non idonee ...

    (leggi tutto)

  • POTATURA

    In tutte le piante di interesse produttivo, ed a maggior ragione nell’olivo, vale il famoso detto che recita: “In molti tagliano, ma in pochi potano”. Infatti, molto spesso, le potature sono viste come un semplice ridimensionamento della chioma dell’albero, e per questo sono effettuate seguendo canoni più estetici che ...

    (leggi tutto)

  • RACCOLTA delle OLIVE

    Le olive maturano solitamente in Ottobre- Novembre. Ovviamente, oltre che in base al tipo di olivo, il momento ideale per la raccolta varia in ragione delle condizioni climatiche stagionali. Durante la maturazione dell'oliva si ha un graduale aumento della percentuale di olio ed una progressiva diminuzione di quella acquosa. E' quindi importante ...

    (leggi tutto)

  • FRANGITURA delle OLIVE

    Le olive vengono portate al frantoio entro pochi giorni dalla raccolta per conservare intatta tutta la fragranza del succo. Vengono pesate e poi depositate all'interno di una tramoggia. Dopo essere state lavate e separate da eventuali foglie e rametti vengono macinate per liberare l'olio dalla polpa. L'ultima  fase è la centrifuga ...

    (leggi tutto)